La Rete pone alla base della progettazione le prestazioni e gli standard ottimali che l’intervento riesce a fornire, nel rispetto in primis di quanto richiesto per legge, ma in visione soprattutto del confort della persona che fruirà dell’edificio su cui si interviene. Tale scelta dimostra la volontà di considerare l’utilizzatore finale come “punto di riferimento misura” per la realizzazione dell’intervento: si sono elaborate in tal senso delle schede oggettive, relative a standard prefissati, che saranno utilizzate in fase preventiva a supporto di consuete misure e calcoli.
In termini di confort termoigrometrico si pongono i seguenti standard
Condizione | Stagione | da °C | a °C |
Temperatura media ottimale complessivadegli ambienti (tolleranza +/- 0,5°C) | Invernale | 20 | 22 |
Estiva | 24 | 26 | |
Condizione | Stagione | °C | |
Differenza delle temperature minima e massima negli ambienti (tolleranza +/- 0,5°C) | Invernale | 3 | |
Estiva | 3 |