L’attività di cantiere delle imprese della Rete viene organizzata e continuamente tenuta sotto controllo, in modo da:
- garantire sempre l’alta qualità dell’intervento
- rispettare sempre i costi preventivati
- avere tempi di reazione rapidi e immediati nell’organizzazione e nella gestione
- ridurre ed evitare sprechi, dovuti alla fase di progettazione e di esecuzione
- limitare la possibilità di errori, ritardi, inefficienze, scostamenti da quanto previsto, sia in termini economici che di tempistiche
Ciò è possibile con l’adozione di una gestione lean di cantiere ( cantiere “snello”) che si basa sui seguenti caposaldi:
- definizione precisa, in fase progettuale organizzativa, dei risultati attesi e delle metodologie con cui ottenerli in fase progettuale,
- una ferrea organizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e materiali
- la formulazione ottimale delle fasi di lavoro e della loro sequenzialità in fase esecutiva (considerando anche l’impatto del cantiere stesso a livello ambientale),
- un controllo ferreo ed organizzato dei passaggi dell’intervento costruttivo. Alla fine di ogni passaggio vengono fatte delle foto di alta qualità a dimostrare la correttezza dell’eseguito
- il continuo controllo dell’andamento dei lavori (giorno per giorno) con le conseguenti azioni di gestione ed adeguamento che si rendessero di volta in volta necessari
Inoltre, di fondamentale importanza è l’autocontrollo delle attività da parte di tutti gli operatori (facilitata dalla condizione di esser in rete una impesa complessiva e ben organizzata) gestita, nell’ottica del miglioramento continuo e della capitalizzazione dell’esperienza.